Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

SUPERCOPPO






L’estetica del coppo - i vantaggi delle coperture metalliche.


SUPERCOPPO: armonia di forme che superano i limiti estetici dei pannelli metallici precoibentati.
Progettato specificatamente per realizzare tetti di edifici aventi interesse storico ed architettonico, incrementa il valore del fabbricato creando un prestigioso effetto estetico che ricalca fedelmente la forma delle coperture in laterizio.



Coibentato, monolitico, modulare. Per non rinuciare al prestigio del coppo spendendo molto meno.

SUPERCOPPO è il primo pannello che imita la sagoma delle coperture tradizionali in laterizio realmente prodotto con ciclo continuo.
Questa modalità produttiva lo differenzia profondamente da prodotti analoghi realizzati in semi-continuo o discontinuo, infatti SUPERCOPPO garantisce monoliticità e superiore coesione tra supporti metallici e poliuretano, maggiore portata a parità di peso, assenza assoluta di ponti termici ed elevato isolamento termico ed acustico.
Coefficiente trasmissione termica "K" 0,289 W/m2K


Cartonfeltro, alluminio goffrato e vetroresina per applicazioni speciali.

SUPERCOPPO, può essere fornito nelle versioni CFB, AG e VTR.
Questi tre modelli sono caratterizzati da una grande versatilità d’impiego e dalla loro economicità.
Le versioni CFB, con supporto interno in cartonfeltro bitumato cilindrato, ed AG, con lato inferiore in alluminio goffrato, vengono usate nei casi di installazione in cui la faccia dell’intradosso della copertura non sia a vista, come nei tetti con struttura portante in C.A., su orditure con tavolato in legno, oppure quando la distanza tra gli appoggi è minima e non sussista un consistente carico uniformemente distribuito sulla copertura.
Supercoppo VTR, con supporto inferiore in resina poliestere rinforzata con fibre di vetro tessile (sp. 0,5 mm), è particolarmente adatto per l’impiego nel settore agricolo, idoneo per la realizzazione di coperture di stalle ed ambienti dove si svolgono attività che possono generare sostanze aggressive per il metalli.


L'estetica del sistema trazionale in laterizio - un grande risparmio sul costo del tetto finito.


SUPERCOPPO garantisce un sensibile risparmio senza rinunciare all’estetica di un tetto in laterizio, offrendo ulteriori benefici, tra i quali: la riduzione di peso della copertura, in questo modo non vengono sovraccaricate le strutture sottostanti, facendolo diventare il materiale ideale per gli interventi di risanamento e ristrutturazione; i tempi di posa vengono abbattuti rispetto al sistema tradizionale con tegole o coppi in laterizio, con costi di installazione più bassi e aumento della produttività; gli interventi di manutenzione ordinaria vengono ridotti al minimo rispetto ai problemi che possono insorgere con una copertura tradizionale in coppi durante la stagione invernale; eliminazione dei problemi dovuti ad uccelli ed insetti nel sottotetto.
Il pregio estetico di questo pannello rivoluziona il settore delle coperture metalliche rispondendo alle richieste dei progettisti più esigenti che propongono soluzioni tecniche innovative pur rimanendo nel rispetto della tradizione.


Estetica, isolamento termico ed acustico, modularità, leggerezza e portata rilevante, solo SUPERCOPPO® è riuscito a condensare tutte queste caratteristiche.


Il pannello precoibentato SUPERCOPPO è costituito da due supporti metallici collegati tra loro da una resina poliuretanica PUR a celle chiuse 95÷98% con densità 35÷40 Kg/mc colata in continuo fino a riempimento.
Il supporto metallico esposto agli agenti atmosferici viene realizzato in acciaio FE E250G, zincato a caldo (200 gr/mq), protetto con preverniciatura poliammidica di alta qualità (La Magona) e sulla parte esterna si presenta con una particolare finitura superficiale con rugosità simile a quella del coppo in laterizio delle coperture tradizionali.
I contenimenti laterali sono costituiti da due differenti guarnizioni ad elasticità differenziata.
Il pannello può essere installato su coperture inclinate con pendenza minima del 12%.


Tabelle di portata:

Nella tabella si riportano i valori relativi al coefficiente di trasmissione termica ed alle portate che il pannello può sopportare; detti valori si riferiscono ad un supporto esterno in acciaio preverniciato di spessore 5/10 e supporto interno in acciaio preverniciato di spessore 4/10 e si intendono ottenuti con i coppi rivolti verso l’alto.

 

Carico massimo uniformemente distribuito in Kg/m²
U
(W/m²K)
Distanza tra gli appoggi "L" in metri
1,05 1,40 1,75 2,10 2,45 2,80 3,15 3,50
0,333  420 295 183 132  105 84 68 51
0,289  545 375 265 209 161 135 108 95
U
(W/m²K)
Distanza tra gli appoggi "L" in metri
 1,05 1,40 1,75  2,10 2,45 2,80 3,15 3,50
0,333  473 313 218 159 133 109 91 74
0,289 599 391 292 228 181 150 123 105


La presente tabella è da considerarsi di massima e con semplice valore indicativo. Sarà pertanto onere e cura del progettista la corretta interpretazione per il singolo caso di impiego (per il quale dovrà essere redatta la specifica relazione di calcolo).



* Supercoppo in versione antichizzata

 

 isolpack

 


Supercoppo è l’unico pannello che vi garantisce 0.5 mm. di spessore reale, senza la tolleranza che lo ridurrebbe a 0,45 mm.


14 mm. di stampaggio per ottenere l'effetto coppo più realistico del mercato.


Confrontiamo una sezione tipica del SUPERCOPPO con le sue più diffuse imitazioni presenti sul mercato.
Si può notare come il pannello precoibentato SUPERCOPPO , grazie alla sua geometria, che simula fedelmente la forma dei coppi, contenga una quantità di isolante sensibilmente superiore.

Modello

SUPERCOPPO

Altezza coppo

40 mm

Interasse coppo

166,66 mm

Lunghezza coppo

350 mm

Spessore del coibente

60 mm (*)

Spessore supporto esterno

5/10 (0,50 mm)

Spessore supporto interno

4/10 mm

Larghezza utile

1000 mm

Densità schiuma poliuretanica

35-40 kg/m²


(*) Spessore del coibente misurato nel canale tra due onde sul vertice della stampata. Max tolleranza ± 5%.

 

Documentazione utile

Catalogo Supercoppo

 

Clicca qui:

Richiedi preventivo
gratuito

Aggiornato il 12/2013