DRYFIX
|
Dryfix è una soluzione estremamente semplice ma, allo stesso tempo, di elevato contenuto tecnologico, funzionale, innovativa, ideale per realizzare coperture industriali, commerciali o civili di classe superiore e di elevatissima qualità. Dryfix non fora la copertura e si propone come il primo prodotto, con un brevetto internazionale (U.S.A. compresi) ad offrire questa insuperabile caratteristica permettendo di installare qualunque soluzione presente sul mercato. Dryfix afferma la sua supremazia soprattutto sotto l’aspetto tecnico-funzionale, la garanzia nel tempo di impermeabilità della copertura, l’eccellente livello di isolamento termico, la duttilità di impiego ribadiscono la validità dell’ingegneria Isolpack® che, ancora una volta, propone un modo nuovo di fare coperture intelligenti con pannelli di nuova ed esclusiva concezione.
|
larghezza mm 1000.
a richiesta da produzione in continuo.
mm 40 - 50 - 60 - 80 - 100 - 120 spessori non standard sono fornibili a richiesta previo accordo sui quantitativi minimi.
acciaio zincato, acciaio zincato preverniciato o plastificato; acciaio inox; alluminio naturale; preverniciato o goffrato; rame (CORAM)
resine poliuretaniche (PUR) e (PIR - non standard su richiesta), densità 39 ±2 Kg/m³
preverniciatura poliestere, preverniciatura atossica per contatto con alimenti, poliestere siliconico, PVDF, termoplastica classe A, applicazione di film plastico in PVC o altri film.
Delta 5, a semplice richiesta è disponibile nella versione con schiuma PIR (poliisocianurato espanso rigido), una particolare struttura polimerica che garantisce eccellenti caratteristiche di comportamento al fuoco. L'intera gamma di pannelli Isolpack, è stata certificata in Classe B-s2, d0 presso il CSTB (Francia) e presso il KIT (Germania) in conformità alla norma UNI EN 13823 (SBI)* ove, "B" esprime la quantità di calore prodotto durante i primi 600 secondi del test < 7,5 MJ (miglior valore ottenibile per prodotti schiumati); “s2” rappresenta un ridottissimo sviluppo dei fumi e “d0” indica assoluta assenza di gocce e/o particelle infiammate. Negli ultimi anni, il test SBI è diventato un requisito standard in Europa per il comportamento al fuoco dei materiali per l'edilizia. Il nuovo standard europeo per i pannelli sandwich – UNI EN 14509 - utilizza il sistema SBI ai fini della classificazione al fuoco. Delta 5, dunque, in quanto prodotto Isolpack consente, unico in Italia, di progettare applicazioni leggere, altamente isolanti con ineguagliati requisiti di reazione al fuoco. Delta 5 può, in numerosi casi, sostituire il pannello in lana di roccia considerate le sue caratteristiche di reazione al fuoco unite all'elevatissimo potere termoisolante. |
|
(staffe Dryfix su pannello e listellatura)
(staffa Dryfix - non fora la copertura)
(Dryfix concente ventilazione su moduli fotovoltaici)
(tetto finito in legno montato su Dryfix)