ISOGREK h 28 mm è un pannello monolamiera ottenuto dall’accoppiamento di un resistente profilo metallico h 28 mm ad uno strato di poliuretano ad alta densità schiumato in continuo. Essendo modulare, leggero, isolato e resistente si adatta ad ogni tipo di impiego per il tamponamento dell’involucro esterno dell’edificio.
Materiali e qualità: ISOGREK h 28 mm è realizzato mediante un processo produttivo in continuo, attraverso l’impiego di tecnologie altamente innovative che consentono di avere una densità di poliuretano superiore ad un semplice pannello monolamiera. Questa caratteristica, abbinata alla geometria a 9 greche della sezione, rende il prodotto altamente resistente ai carichi concentrati.
Riduzione effetto condensa: ISOGREK h 28 mm è una perfetta barriera al vapore. L’aria umida condensa sulle superfici fredde, pertanto il poliuretano rende isolato termicamente il supporto ed evita la formazione di acqua sul lato interno del pannello.
Isolamento termico e acustico: ISOGREK h 28 mm ha tutte le caratteristiche ed i vantaggi di una semplice lamiera grecata: (leggerezza, modularità, versatilità e costi contenuti) ma offre anche discreto isolamento termico e considerevole attenuazione del rumore dovuto alla pioggia.
Fenomeni di corrosione: ISOGREK h 28 mm ha uno strato di poliuretano all’intradosso che impedisce il diretto contatto tra il metallo della lastra della copertura alla struttura di sostegno sottostante, prevenendo in questo modo il fenomeno della “corrosione galvanica”.
Tabelle di portata:
ISOGREK h 28 mm versione Alluminio |
CARICO MASSIMO UNIFORMEMENTE RIPARTITO (DaN/m²) |
DISTANZA TRA GLI APPOGGI "L" (M) |
Limitazione di freccia ≤ 1/200 L |
0,80 |
1,00 |
1,20 |
1,40 |
1,60 |
1,80 |
2,00 |
579 |
405 |
235 |
148 |
99 |
69 |
52 |
753 |
473 |
274 |
172 |
115 |
81 |
63 |
943 |
542 |
313 |
197 |
132 |
93 |
75 |
1245 |
677 |
392 |
247 |
165 |
115 |
89 |
fattore di conversione 1 DaN = 1,02 Kg |
ISOGREK h 28 mm versione Acciaio |
CARICO MASSIMO UNIFORMEMENTE RIPARTITO (DaN/m²) |
DISTANZA TRA GLI APPOGGI "L" (M) |
Limitazione di freccia ≤ 1/200 L |
1,00 |
1,25 |
1,50 |
1,75 |
2,00 |
2,25 |
2,50 |
2,75 |
3,00 |
1011 |
517 |
300 |
189 |
126 |
89 |
64 |
49 |
37 |
1214 |
621 |
359 |
226 |
151 |
106 |
77 |
58 |
45 |
1418 |
725 |
419 |
264 |
177 |
124 |
91 |
68 |
52 |
1620 |
829 |
480 |
301 |
202 |
142 |
103 |
77 |
59 |
2026 |
1037 |
600 |
378 |
252 |
177 |
129 |
97 |
74 |
fattore di conversione 1 DaN = 1,02 Kg |
I valori riportati nelle tabelle sono teorici e vengono forniti dal produttore a titolo puramente indicativo. In nessun caso, tali valori, dovranno essere presi a riferimento per attribuire al prodotto capacità di sopportare carichi. Sarà onere e cura del cliente e/o del progettista la redazione di calcoli per la portata specifica richiesta per ogni singolo impiego. Nel caso le esigenze del cliente e/o di progetto impongano spessori e/o qualità di acciaio al di fuori della versione standard, le stesse dovranno essere espressamente indicate e rese note al produttore, con valori decimali e relative tolleranze.
 |